MOSIS 

MOVIMENTO SINDACALE SICUREZZA

mosis logo2 bis.jpeg

IL SINDACATO DI POLIZIA CHE ESALTA LE PERIFERIE

 

SEGRETARIO GENERALE

FILIPPO FRASCA

Filippo Frasca, nato a Ragusa il 7 marzo 1963, dal 13 gennaio 1984 con l'8° Corso Nazionale - 6° Panormus, ha prestato servizio in Polizia di Stato nelle sedi di Palermo, Catania, Vicenza e Ragusa. Inizia l'esperienza sindacale nel 1984 collaborando con dirigenti Siulp al Reparto Mobile di Catania; nel 1987 diventa rappresentante Siulp alla scuola allievi Agenti di Vicenza; dal 1990 al 1998 al S.I.A.A.P. come rappresentante di base, inizialmente eletto nel direttivo provinciale e successivamente con la modifica da S.I.A.A.P. a S.I.A.P. come Segretario Provinciale aggiunto, poi Segretario Regionale Sicilia, e Segretario Nazionale eletto nel 1996, con incarico di responsabile segreteria amministrativa. Dall'Ottobre 1998 al 2011, al SAP da Segretario Provinciale Ragusa ottenendo percentuali di rappresentatività provinciale dal 38 al 49% della forza sindacalizzata e al 51% ai tavoli per la contrattazione decentrata in sinergia con sigle minori. Dall’ottobre 2011, interrompe la militanza nel S.A.P. e approda al CONSAP, dove Giorgio Innocenzi lo nomina componente l'Esecutivo Nazionale e Direttore del Dipartimento Patti per la Sicurezza neo istituito. Tra il 2003 e il 2004 per un anno, con Decreto del 6 ottobre 2003 del Direttore Generale della P.S. (Gianni De Gennaro), assegnato in servizio alla Commissione Parlamentare Regionale Antimafia per il “Monitoraggio del fenomeno immigrazione clandestina dallo sbarco all’integrazione” e i “Rapporti istituzionali con le associazioni antiracket ed antiusura del territorio siciliano” sotto la presidenza Incardona. E’ stato per un semestre componente la commissione nazionale per le isole per i premi e le ricompense per il personale della Polizia di Stato – (decreto del capo della Polizia Manganelli). Tra il 2010 e il 2011 intrattiene Rapporti interculturali con rappresentanti di varie etnie e con loro crea e promuove un modello di integrazione sociale, innovativo e radicale che trova applicazione, superando le antiquate consulte degli immigrati, nelle più innovative “CONSULTE TERRITORIALI”, ideate e previste nel documento programmatico oggetto di “iniziativa Consiliare” presentato al Consiglio Comunale di Ragusa, durante il mandato istituzionale dal 2006 al 2011, a seguito della soppressione dei Consigli di quartiere a Ragusa. Nel Marzo 2007 organizza un Convegno sull’emergenza rifiuti e la promozione di tecniche e tecnologie innovative per lo smaltimento dei rifiuti limitando il conferimento in discarica; nel Dicembre 2007 sul tema: “Il Ruolo dei Sindaci nel sistema integrato sicurezza”; nel Dicembre 2008 sul tema: “Patto per la Sicurezza – Sistema Ragusa” e rispettivamente nel marzo e ottobre 2009 a Ragusa e Siracusa Convegni sul tema: “Il ruolo degli enti locali nelle politiche pubbliche per la sicurezza” per cercare di mettere in relazione le politiche per la Sicurezza in territori provinciali limitrofi. Coltiva una vera passione per le politiche per la Sicurezza e il confronto con la politica é costante; nel 1998 é il rappresentante legale di una lista civica “Ragusa Popolare” che conquista un seggio e successivamente anche un Assessorato. Nella primavera 2003 scende in politica personalmente con la prima candidatura nelle liste di Alleanza Nazionale e conquista il seggio che mantiene a cavallo di due mandati dal settembre 2003 a maggio 2011. Svolge il ruolo di consigliere di opposizione fino a giungo 2006 con la casacca di AN e successivamente di consigliere di maggioranza dal 2006 al 2011 eletto nella lista civica "Alleanza Popolare" di cui é ideatore e rappresentante legale del movimento medesimo. Durante il secondo mandato svolge il ruolo di Presidente della 1^ Commissione Affari generali e rapporti Istituzionali, revisionando quasi la totalità dei regolamenti comunali, istituendo con iniziativa consiliare la Consulta degli immigrati. Promotore della delibera per il piano di valorizzazione e/o dismissione degli immobili comunali, promuove l'adozione di un regolamento a garanzia di maggiore trasparenza nelle procedure di dismissione o acquisizione degli immobili. Relatore, ideatore, estensore dell’elaborato individuato come “Patto per Ragusa Sicura” siglato il 21 aprile 2011 tra il Sindaco e il Prefetto di Ragusa – depositato agli atti del Comune come Delibera di Giunta Municipale nr. 152/11. L’elaborato frutto del lavoro propedeutico iniziato nel 2006 ed ancora prima come rappresentante sindacale nel 2001, costituisce lo stato larvale dell'dea innovativa in materia di patti territoriali che oggi se ne percepisce l'evoluzione nell'identità del MOSIS, individuando i criteri di partecipazione in termini economici degli enti locali e degli altri livelli di Stato, oltre alla possibilità di studiare e proporre ai Dicasteri di competenza la riorganizzazione e ridistribuzione dei presidi delle forze di polizia su base provinciale con piani economici che prevedono il risparmio di risorse statali nel medio termine. 2006 - 2011: Vice Presidente della 3^ Commissione Consiliare Ambiente. 2006 - 2011: Segretario verbalizzante Commissione Trasparenza. Presidente Coordinamento Autonomo Sicurezza, struttura a base rappresentativa (fondata da SAP, SODIPO e SULPM) alla quale aderirono sindacati delle forze di polizia ed associazioni di volontariato che operavano in ambito della tutela ambientale. Assessore allo sviluppo economico, borgate e Sicurezza a Santa Croce Camerina da Luglio 2017 a Settembre 2018. Ideatore, fondatore e Direttore politico della rivista “Sicurezza e Territorio” che con nota del Tribunale competente di RAGUSA, nr. 394/12 DEL 31 maggio 2012 e successiva modifica e integrazione, con nota pari numero del 16 luglio 2012, è stata iscritta al nr. 6 del Registro della Stampa. Estensore e ideatore della Proposta di disegno di legge regionale presentato all’ARS denominata “"Intervento a supporto del sistema integrato sicurezza - Istituzione capitolo di spesa per la compartecipazione economica della Regione Siciliana ai “fondi speciali tenuti presso le prefetture siciliane per l’operatività dei “Patti per la Sicurezza”, proposta diventata d.d.l. nr. 796 del 7 ottobre 2011 (disegno di legge) regionale a firma dell’onorevole Incardona, inviata per la trattazione in data 18 ottobre 2011 alla 1^ Commissione Affari Istituzionali all’ARS. A richiesta delle coalizioni localmente interessate e trasversale agli schieramenti politici, estensore dei programmi amministrativi in materia di sicurezza dal 2009 al 2013 per diversi candidati sindaci di cittadine tra le quali Scicli, Comiso, Ragusa, Vittoria, Avola, Pozzallo, Palermo, Mentana, Nerola, Santa Croce Camerina. Consulente del Sindaco di Ragusa in materia di Sicurezza dal 2006 al 2011 e Consulente a titolo gratuito del Sindaco di Mentana in materia di Sicurezza dal 2009 per un anno. Da maggio 2012 al 2021 ha gestito strutture ricettive approcciandosi al mondo dell'imprenditoria. Il 2 dicembre 2019 a Viterbo, la U.P.T.M. (Università Popolare Tommaso Moro) ente di formazione con Rettore Giulio Tarro, riconosciuto dal M.I.U.R. conferisce a titolo prettamente “onorifico” il diploma di laurea magistrale H.C. in Scienze politiche (Honoris Causa) per preclari meriti nella stesura di progetti per le politiche pubbliche per la sicurezza.